COME DIVENTARE BRAVI SUBACQUEI
Se hai pensato ad un corso subacqueo, questa è la pagina giusta, ci sono tutte le informazioni utili per iniziare la tua avventura sott'acqua e ottenere il brevetto Open Water Diver.
Se invece il brevetto ce l'hai già (anche di un'altra didattica) e vuoi progredire, vai direttamente alla pagina dedicata alle specialità ricreative e tecniche.
Nella pagina ECOLOGY trovi infine le specialità dedicate all'ambiente marino.
Se invece il brevetto ce l'hai già (anche di un'altra didattica) e vuoi progredire, vai direttamente alla pagina dedicata alle specialità ricreative e tecniche.
Nella pagina ECOLOGY trovi infine le specialità dedicate all'ambiente marino.
REQUISITIPoiché vogliamo offrire agli aspiranti subacquei una formazione di elevato livello, puntando molto sull’apprendimento delle abilità di base direttamente in mare, serve avere già una buona acquaticità.
Gli standard SSI prevedono come requisiti per i principianti la capacità di nuotare per 200 metri senza alcun ausilio (oppure 300 metri con maschera, pinne e snorkel) e di saper galleggiare per 10 minuti. L'ideale è anche saper già nuotare sott’acqua in apnea. Queste abilità di base vi permettono di concentrarvi su ciò che un subacqueo deve saper far bene fin dall’inizio della propria carriera: stare agevolmente in assetto neutro a qualsiasi profondità, controllare la delicata fase della risalita e usare le pinne senza danneggiare l’ambiente. Prima della pratica serve il certificato medico di idoneità sportiva non agonistica. Potete consultate l'apposito questionario per controllare particolari condizioni che potrebbero richiedere una visita più approfondita o specialistica. |
TEORIAIniziate subito ad apprendere le prime basi teoriche dell'immersione subacquea.
Grazie a SSI e al suo sistema di addestramento digitale, DEEP DIVING UDINE vi offre la possibilità di avere immediatamente accesso all'anteprima del corso base Open Water Diver e, registrandovi e scaricando l'app, anche a tante altre funzioni utili e interessanti, gratis! Se poi decidete di iscrivervi, avrete l'accesso completo alla teoria, per poter studiare comodamente sia da pc che da smartphone o tablet. Ovviamente sono previste anche 6 lezioni in aula, di solito una volta alla settimana nelle ore serali. DEEP DIVING UDINE cerca in ogni caso di garantire la massima flessibilità nell'organizzazione ed è possibile chiedere di fare un corso personalizzato one-to-one. Normalmente, per garantire la massima qualità del corso, il numero degli allievi è limitato a quattro per ogni istruttore. Al termine della parte di teoria è previsto un esame scritto a risposte multiple. |
PRATICALa parte pratica, la più importante del corso, si svolge inizialmente con gli esercizi di base in acque basse e termina con almeno 4 vere e proprie immersioni di addestramento in acque via via più profonde, sino a 18 metri.
Il numero ridotto di allievi per corso e il possesso dei requisiti di acquaticità ci permettono di non allungare troppo i tempi e di lavorare al meglio direttamente in mare (normalmente prevediamo anche una prima sessione in piscina). Tutto viene concentrato nei fine settimana, inizialmente a Muggia e poi in Croazia. Sono quindi da mettere in conto cinque o sei giornate intere di addestramento in acqua. Alla conclusione del corso vi verrà rilasciato il brevetto Open Water Diver SSI, che abilita a immergersi in coppia entro la profondità raccomandata di 18 metri. Sarete quindi pronti per nuove avventure subacquee, per crescere insieme a noi attraverso l'esperienza, frequentando i corsi di specialità che meglio si addicono alle vostre esigenze e facendo tante immersioni in Italia e all'estero. |
Leggete anche le avvertenze importanti qui sotto e poi contattateci per qualunque altra informazione oppure seguiteci sui social media per essere aggiornati sulle date di inizio dei corsi.
Ricordatevi comunque di registrarvi sul sito SSI e di scaricare gratuitamente l'app per dispositivi mobili.
Ricordatevi comunque di registrarvi sul sito SSI e di scaricare gratuitamente l'app per dispositivi mobili.
AVVERTENZE IMPORTANTI
Per frequentare i corsi è necessario associarsi, facendo apposita domanda (la quota annuale è di € 75,00 e si acquisiscono i diritti ed i doveri previsti dallo Statuto).
Per i costi dei corsi scriveteci.
Bombola, apparato per respirare (erogatore), giubbetto equilibratore (GAV), zavorra, computer da immersione e bussola sono forniti da noi.
Il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica deve essere rilasciato solo dal proprio medico di base o da uno specialista in medicina sportiva, che normalmente trovate presso i centri appositi (noi abbiamo una convenzione con Domus Medica).
L'età minima per accedere al corso Open Water Diver è di 15 anni; gli allievi di età inferiore (a partire dai 10 anni) saranno certificati Junior Open Water Diver e dovranno immergersi sotto la supervisione diretta di un Professional, in ambienti simili a quelli dove hanno ricevuto l'addestramento. Gli Junior Open Water Diver di 10 e 11 anni hanno un limite di profondità di 12 metri.
Per i costi dei corsi scriveteci.
Bombola, apparato per respirare (erogatore), giubbetto equilibratore (GAV), zavorra, computer da immersione e bussola sono forniti da noi.
Il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica deve essere rilasciato solo dal proprio medico di base o da uno specialista in medicina sportiva, che normalmente trovate presso i centri appositi (noi abbiamo una convenzione con Domus Medica).
L'età minima per accedere al corso Open Water Diver è di 15 anni; gli allievi di età inferiore (a partire dai 10 anni) saranno certificati Junior Open Water Diver e dovranno immergersi sotto la supervisione diretta di un Professional, in ambienti simili a quelli dove hanno ricevuto l'addestramento. Gli Junior Open Water Diver di 10 e 11 anni hanno un limite di profondità di 12 metri.